I nostri servizi

CATEGORIE DI esami

Chimica clinica

Genetica molecolare

Biologia molecolare

Citoistopatologia

Microbiologia

Ematologia

Virologia

preparazione agli esami

Per gli esami elencati qui di seguito è necessario eseguire la raccolta del campione seguendo istruzioni particolari di preparazione:

• Raccolta delle urine per urinocoltura

• Raccolta urine 24 ore

• Raccolta urine 24 ore per la creatinina clearance

• Raccolta urine per esame citologico

• Raccolta feci

• Raccolta liquido seminale per spermiogramma o per spermiocultura

• Modalità di raccolta delle urine per ricerca Chlamydia

Configurazione tecnologica

La strumentazione del Laboratorio moderna e all’avanguardia, permette al laboratorio di soddisfare, prontamente e in modo completamente affidabile, qualsiasi necessità del committente. E’ caratterizzata da una forte integrazione tra robotica ed informatica con catene automatiche di chimica clinica ed immunochimica e di ematologia. Le provette primarie sono identificate con etichette dotate di barcodes e inserite direttamente nelle strumentazioni la maggioranza degli esami vengono eseguite senza alcuna manipolazione da parte dell’operatore.

Il laboratorio possiede più di 115 apparecchiature.

Biologia molecolare

Le indagini di biologia molecolare si eseguono in locali fisicamente separati (terzo piano), dedicati alle operazioni di manipolazione dei campioni, estrazione del DNA, allestimento delle mix di reazione, amplificazione e rilevazione del DNA: la logica è quella di evitare cross contaminazioni. Tutti i metodi analitici utilizzati sono validati UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e/o condotti in conformità agli standard di Buone Pratiche di Laboratorio . Il ricorso a tecniche di amplificazione degli acidi nucleici tramite PCR (Polymerase Chain Reaction), ha portato una serie di vantaggi consentendo di identificare con elevatissima sensibilità e specificità sequenze di DNA o RNA umane, batteriche, virali e protozoarie.

La strumentazione è dedicata e comprende: 4 cappe a flusso laminale, 4 estrattori automatici di DNA Samag ( 12 e 24) , 2 Amplificatori “ real time” ROTOGENE, 4 Amplificatori “real time” SaCycler, Rilevazione digitale degli amplificati, Bagnetti Dubnoff per Reveverse Dot Blot, strumentazione per RFLP, ecc.

PCR: La PCR (Polymerase Chain Reaction),inventata e messa a punto da Kary Mullis nel 1983, è un metodo attraverso il quale una sequenza di DNA o cDNA (RNA retrotrascritto) può essere amplificata esponenzialmente in vitro in modo specifico.

“Real Time” PCR: La Real Time PCR è una PCR in cinetica in cui l’amplificazione ed il rilevamento dell’amplificato avvengono nello stesso momento. Questo è possibile grazie all’introduzione all’interno della reazione di una molecola fluorescente, che ci da la possibilità di seguire la reazione da un punto di vista visivo, grazie all’ausilio di appositi software.

PCR + Reverse Dot blot: estrazione e purificazione del DNA su colonna, amplificazione del DNA bersaglio, ibridazione e rivelazione su strip di nylon.

DNA TRANSPORT MEDIUM

Il laboratorio ha sviluppato  e produce un sistema di prelievo e trasporto del DNA, particolarmente indicato per l’esecuzione di tamponi cervicali, vaginali, uretrali e congiuntivali. Il sistema permette la rilevazione contemporanea in “real Time” PCR dei seguenti microrganismi: HPV ( con genotipizzazione), Chlamydia trachomatis, Micoplasma hominis e genitalis, Ureaplasma spp., Gardnerella vaginalis, Trichomonas vaginalis, Candida spp., Neisseria gonorrhoeae, Herpes I e II, Treponema pallidum, Citomegalovirus, Lattobacillo e altri in via di sviluppo.

Il Terreno di Trasporto è una soluzione fisiologica con aggiunta di siero bovino e conservante. La presenza del conservante serve per inibire la crescita di microflora estranea, il siero bovino migliora l’assorbimento del’DNA ed,  infine, la soluzione fisiologica impedisce la lisi cellulare. Il Terreno di Trasporto è dispensato in provette provviste di tappo a vite; Ogni provetta contiene 1 ml di Terreno di Trasporto.

Come eseguire il tampone.Tampone uretrale: inserire il tampone nell’uretra, ruotare per almeno 30 secondi ed inserire nell’apposito terreno di trasporto.Tampone cervicale: inserire il tampone in cervice e ruotare per almeno 30 secondi ed inserire nell’apposito terreno di trasporto.Tampone congiuntivale: eseguire il tampone cercando di raccogliere piu’ cellule possibili.

  • Spezzare il tampone nella provetta con il mezzo liquido di trasporto usando il break point .
  • Inserire il tampone con il materiale da analizzare nella provetta;
  • Miscelare accuratamente il tampone nel Terreno di Trasporto;

Lasciare il tampone nel Terreno di Trasporto e richiudere con il tappo a vite.